Il botulino è uno dei trattamenti estetici più richiesti per il viso, grazie alla sua capacità di ridurre le rughe e migliorare l’armonia dei tratti. Nonostante venga spesso associato solo alla riduzione delle rughe, il botulino può essere utilizzato anche per migliorare la forma delle labbra e trattare specifici inestetismi.
In questo articolo del Dott. Nicola Catania scoprirai quando il botulino è necessario, come funziona e cosa considerare prima di sottoporsi al trattamento.
Cos’è il botulino e come agisce
Il botulino, tecnicamente noto come tossina botulinica, è una proteina naturale che, in piccole dosi, agisce bloccando temporaneamente i segnali nervosi che stimolano la contrazione dei muscoli. Questo meccanismo lo rende ideale per rilassare i muscoli responsabili della formazione delle rughe dinamiche, ovvero quelle che si creano con le espressioni facciali, come le linee della fronte o le zampe di gallina intorno agli occhi.
Nel caso delle labbra, il botulino non viene usato per riempire, ma per ridurre tensioni muscolari che possono causare pieghe intorno alla bocca, migliorando l’aspetto generale senza stravolgere i lineamenti naturali.
Quando il botulino è necessario per labbra e viso
Il botulino è particolarmente indicato per chi desidera un viso più fresco e rilassato senza ricorrere a interventi invasivi. Viene utilizzato principalmente per trattare le rughe dinamiche, come quelle sulla fronte, tra le sopracciglia e intorno agli occhi. In queste aree, il trattamento aiuta a distendere i tratti e a prevenire la formazione di rughe più profonde.
Per le labbra, il botulino può essere scelto in casi specifici, come il miglioramento del cosiddetto “gummy smile“, ovvero il sorriso gengivale, o per attenuare le rughe verticali che si formano sul contorno labbra, dette anche “codice a barre”. Questo trattamento permette di ottenere un aspetto più giovane e curato senza aumentare il volume, a differenza dei filler.
I benefici del trattamento con botulino
Uno dei principali vantaggi del botulino è la sua versatilità. Può essere usato per ottenere risultati naturali che migliorano l’estetica del viso senza compromettere l’espressività. Per il viso, offre una soluzione efficace contro i segni del tempo, mentre per le labbra permette di risolvere piccoli inestetismi e migliorare l’armonia del sorriso.
Un altro aspetto positivo è il tempo necessario per vedere i risultati. Gli effetti del botulino iniziano a essere visibili dopo pochi giorni e si stabilizzano entro una settimana, garantendo un aspetto fresco e riposato che può durare diversi mesi.
Cosa sapere prima di sottoporsi al trattamento
Prima di sottoporsi a un trattamento con botulino, è essenziale una valutazione approfondita da parte del chirurgo estetico. Durante la consulenza, il medico analizza la struttura del viso e delle labbra, discutendo le aspettative del paziente per proporre un piano di trattamento personalizzato. È importante avere aspettative realistiche e comprendere che il botulino offre risultati temporanei, con una durata media di 4-6 mesi.
Il trattamento viene eseguito in ambulatorio e non richiede anestesia, se non in casi particolari. Dopo l’applicazione, è possibile tornare immediatamente alle proprie attività, seguendo però alcune precauzioni, come evitare l’esposizione al calore o l’esercizio fisico intenso per le prime 24 ore.